Logo Cerchio dei CEELTI il Maestro Max Archetti Max Maestro d'arme Max Archetti Logo Cerchio dei CEELTI

Dott. Max Archetti - Direttore Tecnico e Responsabile Olistico del Progetto Officina del BenEssere

Educatore, Maestro Di Kung-Fu, Istruttore Sportivo, Ricercatore di Medicine Ancestrali Europee, Bio-Agricoltore

  • "Sostenere il benessere in tutti i suoi aspetti nel rispetto dell'etica e dell'ecostenibilità....di Madre Terra"
    Max ideatore e coordinatore di Cascina Gervasoni da ragazzo pensa e crea il Progetto Cascina Gervasoni
    che attualmente dirige e custodisce nel Bosco Cascina Gervasoni,
    un'Ecovillaggio in Costruzione, una Fattoria Sociale e Didattica, un'Agritursmo con ristorazione e alloggio.
    Lo definiremmo oggi un Agri-Bio-Educatore: un contadino che cura chi può attraverso la natura e gli elementi,
    insomma un operatore olistico
    Maestro di kung-fu, per chi liberamente sceglie di seguirlo come allievo.
    Il suo stile di vita è diretto dal principio di rispetto di Madre Terra
    e quindi del BenEssere con Amore per tutti i viventi,
    i suoi interessi dirigono le sue attività.
    L'ambito ludico: il Gioco e in particolare i giochi di ruolo e di società,
    l'Educazione: in particolare l'Educazione alla Salute ed Ambientale,
    l'Amore per la NATURA: a 360 gradi in tutte le sue forme,
    le Attività Orientali: in particolare il Wushu Kung-Fu e la meditazione,
    l'attenzione ecologica: il biologico, lo studio e la conservazione della natura,
    la decrescita: il consumo consapevole, la sostenibilità
    la spiritualità: con particolare riferimento al Druidismo e alla Spiritualità di Madre Terra,
    lo Sport: in unione alle attività dirette alla
    cura ed al benessere di Corpo, Cuore e Mente,
    la Medicina Antica e Tradizionale di ogni cultura.

    Nel corso della vita ha approfondito e studiato costantemente diversi settori,
    tutti utili al completamento della propria formazione personale
    e in tutto questo è sempre spinto dalla curiosità e dalla voglia di divertimento.

    Accetta un consiglio dal film "The Big Kahuna"
    e ascoltalo con un click QUI"

    CURRICULA VITAE:

    Curriculum Olistico
    La formazione olistico di Max inizia in famiglia con il Tocco del Massaggio come tradizione famigliare
    quindi studia Massaggio Olistico e in seguito apprende in vari viaggi il Massaggio Celtico
    dal 1998 inizia lo studio erboristico di piante ed erbe anche per usi alimentari e rimedi tradizionali
    come naturopata si forma presso la propria associazione di riferimento nel 2004
    nel 2002 ha conseguito una laurea magistrale come Dottore in Scienze dell'Educazione ad indirizzo Educazione Ambientale,
    dal 2004 si interessa e studia i cristalli e i minerali per riequilibrare
    nel 2004 si approccia allo studio della spiritualità sui testi di Rudolf Steiner
    nel 2008 inizia il percorso introduttivo come operatore olistico del Suono attraverso Gong cinese, tamburo e campane tibetane
    nel 2008 si specializza con scuola triennale a Milanio in Medicina Tradizionale Cinese e tecniche complementari come il Tuina
    nel 2012 acquisisce il Reiki primo livello.
    Studia l'Antica Via celtico-druidica dal 1998
    da sempre approfondisce diverse correnti di meditazione celtica e d'oriente
    e pratica Tamburo Sciamanico e Vibrazionale dal 2002
    ha una spiccata e naturale capacità di ascolto e comunicazione empatica,
    anche grazie allo studio di tecniche della CNV in vari ambiti che ha frequentato nel corso della sua formazione.

    Curriculum Educativo
    Maturità scientifica,
    Dottore Senior in Scienze dell'Educazione curricula ambientale,
    attraverso la tesi "Il Gioco come mezzo per l'animazione sociale"
    -è pluriqualificato come educatore sportivo;
    -attivamente impegnato da molti anni nel campo del volontariato e della promozione sociale;
    -dal 2002 al 2005 si forma in una pluriennale esperienza come educatore, responsabile di equipe, esperto di progetti scolastici, coordinatore e logistico nel campo di progetti extra-scuola L.23/99 e di altri progetti diretti ai minori;
    -dal 2000 al 2005 esperto per progetti di educazione motoria ed emotiva nelle scuole elementari;
    -dal 2000 al 2004 esperto per progetti di educazione cinofila nelle scuole elementari;
    -da gennaio 2002 a giugno 2005 libero professionista nel campo dell'Educazione alla Salute;
    -2004-2008 consigliere della commissione di gestione del Centro Socio Culturale di Longuelo;
    -nel 2001 fondatore, promotore e Capolista della Lista Universitaria di Scienze dell'Educazione "Scienza&Arte" nell'Università degli Studi di Bergamo;
    -dal 1998 al 2007 fondatore di numerosi gruppi di ricerca e studio delle realtà giovanili ed adolescenziali, anche in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo ed il Comune di Bergamo;
    -dal 1996 al 2009 crea diverse esperienze di riqualificazione ambientale degli spazi cittadini, di animazione, spettacolo ed intrattenimento per conto della Confraternita Scarlatta;
    -dal 2005 ad oggi responsabile e coordinatore del Centro di Ricerca e Sviluppo per l'Educazione e l'etica Ambientale in montagna;
    -dal 1997 ad oggi pluriennale esperienza nell'organizzazione di campi ambientali residenziali in Val Brembana;
    -dal 2000 al 2005 esperienza di gestione e formazione gruppi di volontariato, anche in collaborazione con l'Auser Provinciale, l'Arci Provinciale e l'Auser di Bergamo;
    -2005-2007 vice-Presidente del commissione di gestione del CSC di Longuelo;
    -dal 2005 ad oggi esperienza di Attività didattica assistita con Asini, Cani ed animali da fattoria;
    -dal 2003 ad oggi responsabile delle settimane natura per minori presso il CEEA CG;
    -il 01/06/2011 consegue il brevetto di Qualificazione come operatore di Attività Assistita con Animali (Asini) con l'Associazione Asini si nasce ed io lo Naqqui!;
    -in costante aggiornamento frequenta corsi di aggiornamento accreditati da diversi enti;
    -dal 2004 ad oggi responsabile dei progetti per minori dell'APS EDASS Educatori Associati;
    -dal 2000 ad oggi responsabile dei corsi per minori dell'ASD BenEssere GSW;
    -attualmente responsabile didattico ed educativo della Fattoria Sociale Cascina Gervasoni.

    Curriculum Sportivo
    -dal 2017 pro bono Direttore e Responsabile dell'Officina del Benessere di Curno;
    -dal 2015 Direttore Tecnico dell'ASD Benessere GSW;
    -nel 2018 diviene Maestro di WuShu Kung-Fu AICS-C.O.N.I. cintura nera Quarto grado;
    -nel 2014 diviene Maestro di Kung-Fu della F.I.Wu.K.-C.O.N.I. cintura nera Terzo grado;
    -dal 2010 Direttore Tecnico dell'ASD Gruppo Studi Wushu Kung-Fu;
    -dal 2010 al 2016 allenatore responsabile del settore giovanile della Polisportiva Atletica Leggera di Curno;
    -dal 2000 al 2005 esperto per progetti di educazione motoria ed emotiva nelle scuole elementari;
    -dal 1999 al 2005 allenatore responsabile del Centro Olimpia della Polisportiva di Brembate Sopra;
    -da gennaio 2002 a giugno 2005 libero professionista nel campo dell'Educazione alla Salute;
    -nel 2002 si qualifica cintura nera (Primo dan) di Kick Boxing Full-Contact FEKDA;
    -nel 2002 ottiene la qualifica di Allenatore Federale di Kick Boxing Full Contact FEKDA conseguita;
    -nel 2002 si qualifica Allenatore FIDAL-CONI del settore giovanile di Atletica Leggera;
    -dal 1992 al 2002 pluricampione regionale, italiano ed internazionale di Wushu Kung-Fu;
    -a.a. 2001-2002 consigliere studentesco responsabile del Centro Universitario Sportivo dell'Università degli Studi di Bergamo;
    -nel 2000 diviene istruttore Federale Federazione Italiana Fitness specializzato in Fitness & Body Building;
    -nel 2000 diviene allenatore Tecnico Nazionale di Pesistica e Cultura Fisica FIPCF-CONI;
    -nel 2000 ottiene il brevetto di Abilitazione Professionale come Assistente ai Bagnanti dell'Ass. Salvamento;
    -nel 2000 consegue la qualifica di istruttore AquaWalk per l'Accademia Italiana del Fitness
    con tesi "Extreme fitness Aquawalk": allenamento in subsidenza in mare aperto (30/30 con lode);
    -dal 1990 al 1997 pluricampione regionale ed italiano di Atletica Leggera nel settore giovanile;
    -dal 1997 istruttore Federale F.I.Wu.K.-CONI e F.I.P.C.F.-CONI iscritto all'Albo dei tecnici nazionali del CONI;
    -dal 1996 esperienze di insegnamento nel campo sportivo.

    Curriculum Agricolo Professionale
    -da Marzo 2015 a Gennaio 2017 Presidente del sindacato agricolo Acli Terra Bergamo;
    -a Dicembre 2016 conclude con esito positivo il corso per Operatore di Fattorie Sociali;
    -fondatore dell'Agriturismo Cascina Gervasoni il 15 Ottobre 2009;
    -dal 15/09/2013 l'azienda Agricola Cascina Gervasoni di Archetti M. è totalmente convertita al biologico certificata da ICEA.
    -il 01/06/2011 consegue il brevetto di Qualificazione come operatore di Attività Assistita con Animali (Asini) con l'Associazione Asini si nasce ed io lo Naqqui!;
    -nel 2010 ottiene la qualifica di gestore della Fattoria del Panda (WWF);
    -nel 2009-2010-11-12-13 frequenta con successo corsi FSE per personale alimentarista;
    -nel 2009 su qualifica Apicoltore dell'Associazione Produttori Apistici della Povincia di Bergamo;
    -nel 2008 responsabile del Vivaio Forestale, autorizzato da Regione Lombardia alla produzione e al commercio di vegatali come piccol0 produttore di fiori e piante destinate alla vendita al consumatore finale;
    -dal 2008 iscritto all'elenco provinciale delle Fattorie Didattiche con l'Atto n.49 ed accreditato alla Rete Regionale;
    -dal 2007 è iscritto come Coltivatore Diretto;
    -nel 2006 è Imprenditore Agricolo Giovanile e Imprenditore Agricolo Professionale (IAP);
    -il 15 Luglio 2005 fonda l'Azienda Agricola Cascina Gervasoni che tuttora conduce come sua attività principale;
    -fin da bambino appassionato di Scienze Naturali, Ambientali e Biologiche.
  • CV IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

Max Archetti in attività